La celiachia è una condizione che richiede un’attenzione particolare alla dieta, eliminando completamente il glutine per evitare gravi disturbi intestinali. Tra i vari alimenti che devono essere
sostituiti c’è anche la birra, tradizionalmente prodotta con orzo e altri cereali che contengono glutine. Per fortuna oggi esistono diverse opzioni di birra senza glutine, adatte ai celiaci e a chiunque desideri evitare questa proteina. In questo articolo esploreremo le caratteristiche principali delle birre senza glutine, come vengono prodotte e cosa considerare al momento dell’acquisto.
Cosa è la birra senza glutine
La birra senza glutine è una variante della classica birra e viene prodotta utilizzando ingredienti privi di glutine o attraverso processi che rimuovono il glutine. Il glutine è una proteina presente in cereali come orzo, frumento e segale, comunemente utilizzati nella produzione della birra tradizionale. Per ottenere una birra adatta ai celiaci i produttori possono scegliere due strade principali: utilizzare cereali naturalmente privi di glutine oppure produrre birra a base di orzo e trattarla per ridurre il contenuto di glutine al di sotto della soglia stabilita per i prodotti definiti “senza glutine”.
Le diverse tipologie di birra senza glutine
Esistono due tipologie principali di birra senza glutine: birre prodotte con ingredienti naturalmente privi di glutine e birre deglutinate.
1. Birre prodotte con cereali privi di glutine. In questo caso, i produttori utilizzano cereali come riso, miglio, mais, grano saraceno, quinoa e sorgo. Questi cereali non contengono glutine e permettono di ottenere una birra adatta ai celiaci fin dal principio. Le birre ottenute in questo modo possono avere un sapore leggermente diverso rispetto alle birre tradizionali ma garantiscono una sicurezza totale per chi soffre di celiachia.
2. Birre deglutinate. Si tratta di birre prodotte con i classici cereali contenenti glutine (come l’orzo) e che vengono poi trattate con enzimi specifici per abbattere il contenuto di glutine sotto la soglia di 10 mg/litro. Sebbene queste birre siano commercializzate come senza glutine per alcuni celiaci potrebbero non essere completamente sicure. È sempre importante verificare la propria tolleranza con il proprio medico prima di consumarle.
Come riconoscere una birra senza glutine
Per assicurarsi che una birra sia effettivamente senza glutine è fondamentale prestare attenzione all’etichettatura. In Italia le norme sono molto rigide e richiedono che la dicitura “senza glutine” possa essere utilizzata solo se il prodotto contiene meno di 20 ppm di glutine. Sull’etichetta della birra si deve cercare la dicitura “senza glutine” o il simbolo della spiga barrata che garantisce la conformità del prodotto agli standard per i celiaci.
Il processo di produzione delle birre gluten free
La produzione della birra senza glutine segue un processo simile a quello della birra tradizionale con alcune varianti nel caso delle birre deglutinate. Per le birre prodotte con cereali naturalmente privi di glutine il processo prevede la fermentazione degli zuccheri presenti nei cereali alternativi per ottenere l’alcool e il caratteristico sapore della birra. I cereali come riso, mais e miglio possono essere maltati o utilizzati in forma non maltata per conferire diverse sfumature di gusto alla bevanda.
Per quanto riguarda le birre deglutinate, dopo la fermentazione, viene introdotto un enzima che rompe le catene di glutine riducendone la presenza. Questo processo consente di ottenere una birra che mantiene il gusto tradizionale dell’orzo, ma con un contenuto di glutine molto basso.
Caratteristiche organolettiche della birra senza glutine
Le birre senza glutine, come le loro controparti tradizionali, possono presentare un’ampia varietà di gusti, aromi e stili. Grazie alla crescente domanda di prodotti gluten free i birrifici artigianali e industriali hanno iniziato a sperimentare con diverse ricette, creando birre che possono accontentare tutti i palati.
• Aroma e gusto. Le birre prodotte con cereali come il riso o il mais tendono ad avere un gusto più leggero e pulito, mentre quelle realizzate con grano saraceno o sorgo possono risultare più corpose e complesse. Le birre deglutinate, invece, mantengono generalmente il sapore delle birre tradizionali.
• Schiuma. Una caratteristica spesso rilevata nelle birre senza glutine è una schiuma meno persistente rispetto a quella delle birre tradizionali. Questo è dovuto alla diversa struttura delle proteine presenti nei cereali alternativi.
Consigli per scegliere la migliore birra senza glutine
Quando si cerca una birra senza glutine, ecco alcuni consigli da tenere a mente:
1. Verificare la certificazione. Assicurati che la birra riporti la dicitura “senza glutine” o il simbolo della spiga barrata. Questo garantisce che il prodotto sia stato testato e sia sicuro per i celiaci.
2. Controllare le recensioni. Poiché il gusto può variare notevolmente tra una birra e l’altra è utile leggere le recensioni di altri consumatori per trovare la birra che meglio si adatta ai propri gusti.
3. Provare diversi stili. Esplora le varie opzioni di birra senza glutine disponibili sul mercato. Potresti scoprire che preferisci una pale ale rispetto a una lager o che una birra deglutinata soddisfa meglio le tue preferenze.
4. Attenzione alla contaminazione crociata. Molti birrifici offrono varianti senza glutine. Tuttavia è fondamentale accertarsi che i processi di produzione siano completamente separati da quelli delle birre tradizionali per evitare contaminazioni crociate.
La birra senza glutine rappresenta una valida alternativa per chi soffre di celiachia e non vuole rinunciare al piacere di una buona birra. Grazie alle diverse opzioni disponibili, dai prodotti realizzati con cereali naturalmente privi di glutine alle birre deglutinate, c’è una soluzione adatta a ogni palato. Ricordiamo sempre l’importanza di leggere attentamente le etichette e di consultare il proprio medico per essere certi di fare la scelta giusta. Con un po’ di ricerca e qualche assaggio anche i celiaci possono trovare la loro birra perfetta.
Per soddisfare a pieno le necessità dei clienti celiaci, presso il nostro ristorante-pizzeria, serviamo birre certificate senza glutine. Che si tratti di un pasto al ristorante o di una pizza senza glutine potrete sempre scegliere tra le nostre proposte di birre gluten free.