Conosciuta in tutto il mondo, tanto da venir chiamata semplicemente fiorentina, la bistecca alla fiorentina è uno dei piatti più richiesti della cucina toscana.
Si tratta di un taglio particolare di carne di bovino che deve rispettare determinate caratteristiche come provenienza della carne, altezza e peso della bistecca, modalità e tempo di cottura.
La fiorentina, apprezzata tanto dai turisti quanto dai fiorentini, è uno dei piatti più richiesti della cucina tradizionale toscana e la sua storia ha radici antichissime.
Una specialità che racchiude leggende, tradizione, sapori nostrani e buona cucina.
La storia della bistecca alla fiorentina
Le origini di questa prelibatezza vengono fatte risalire al XV secolo, quando la potente e nobile famiglia de’ Medici governava Firenze (i Medici diventeranno poi una delle dinastie più importanti nella storia d’Italia e regneranno sulla Toscana per oltre 300 anni).
A quei tempi, in occasione dei festeggiamenti per San Lorenzo, grandi quantità di carne di vitello venivano arrostite e distribuite alla popolazione. Firenze era una città molto importante, culla del Rinascimento appunto, frequentata da viaggiatori provenienti da diverse parti del mondo a caccia di affari e mercanzie.
Si narra che alcuni cavalieri inglesi presenti ai festeggiamenti rimasero come folgorati dalla bontà della carne che gli era stata servita, beef steak nella loro lingua, e che quella parola da loro proferita per indicare quel cibo venne adattata alla lingua in uso dando vita al termine bi-stecca.
Ma come riconoscere una vera fiorentina?
Ovviamente l’elemento più importante, quello che identifica una vera fiorentina, è la qualità e provenienza della carne.
La fiorentina per eccellenza è una bistecca di carne Chianina, una carne pregiatissima che è presente in Italia da più di 2500 anni. Per ottenere delle bistecche che possano essere considerate delle fiorentine è fondamentale saper scegliere con cura la lombata migliore e, per fare questo, sono necessarie grande maestria ed esperienza.
Noi del Ristorante Lorenzo De’ Medici possiamo vantare l’utilizzo di carne Chianina certificata che scegliamo accuratamente, visionando e controllando ogni lombata prima dell’acquisto. Come detto, la qualità e la provenienza delle carni sono il “segreto” alla base di questo piatto e, se si commettono errori su questo aspetto, il risultato sarà certamente compromesso.
La Chianina ha delle lombate grosse, importanti. La bistecca può quindi avere un peso variabile che non deve comunque essere inferiore a un chilo e duecento grammi (può pesare di più, ma per noi mai meno di 1,2 kg).
Deve inoltre rispettare un’altezza di almeno 4 dita.
Altro elemento importante è la cottura, rigorosamente al sangue!
La bistecca viene cotta 3-4 minuti per parte, sull’osso, ovvero mettendo a contatto con la griglia l’osso. La cottura deve avvenire sulla brace o sulla griglia a pietra lavica. A volte capita che la bistecca venga richiesta con una cottura media o addirittura “ben cotta”, ma noi ricordiamo sempre che la bistecca fiorentina per essere apprezzata va cotta al sangue.
La carne affronta inoltre un periodo di frollatura ovvero un processo che, grazie a temperatura e umidità controllate, serve a rendere le carni ancora più tenere e saporite.
Queste sono le “regole” da rispettare per far sì che la fiorentina possa essere gustata in tutta la sua bontà e tenerezza.
Qui sul nostro sito, nel menù online, è possibile vedere quello che proponiamo quotidianamente ai nostri ospiti compreso il costo della fiorentina e delle altre carni da noi selezionate.
Vuoi metterci alla prova gustando la nostra fiorentina?
Grazie all’esperienza decennale dei nostri cuochi e alla selezione delle migliori carni da noi potrai gustare la vera bistecca alla fiorentina così come vuole la tradizione. Il tutto accompagnato da un’ampia selezione di vini e dalle attenzioni del nostro staff.
Non dovete far altro che contattarci e prenotare: al resto pensiamo noi!
Vi ricordiamo inoltre che la nostra location si trova a due passi (e non è un modo di dire) dalle Cappelle Medicee, dispone di ampie sale e grazie alla Piazzetta di Lorenzo interamente ricavata all’interno è l’ideale anche nelle calde giornate estive o per una cena romantica.