Simbolo senza glutine: la spiga barrata

una spiga barrata

Se sei celiaco o hai un familiare o amico con questa condizione avrai sicuramente notato il simbolo della spiga barrata sugli scaffali dei supermercati o nei menu dei ristoranti. Ma cosa significa esattamente questo simbolo? Come puoi essere certo che un prodotto sia realmente sicuro per chi deve seguire una dieta senza glutine? E quali normative regolano l’utilizzo di questa icona tanto importante? In questo articolo risponderemo a queste domande, fornendoti una guida chiara e completa sul simbolo del senza glutine e le sue implicazioni.

Cosa rappresenta la spiga barrata?

La spiga barrata è il simbolo internazionale che identifica i prodotti senza glutine. La sua presenza su una confezione indica che l’alimento è sicuro per il consumo da parte delle persone affette da celiachia o sensibilità al glutine.

Questo simbolo, semplice ma efficace, è stato ideato per offrire a chi deve seguire una dieta priva di glutine una sicurezza immediata, senza dover leggere dettagliatamente ogni etichetta o consultare lunghi elenchi di ingredienti.

La spiga barrata è molto più di un’icona: rappresenta la garanzia che il prodotto è stato testato, controllato e certificato come conforme agli standard richiesti per i celiaci.

Come viene certificato un prodotto con la spiga barrata?

Per ottenere la spiga barrata un prodotto deve soddisfare rigidi criteri di produzione e confezionamento. In particolare:

1. Controlli sui livelli di glutine.
La normativa europea stabilisce che un prodotto può essere considerato senza glutine se contiene meno di 20 ppm (parti per milione) di glutine. Questo limite è stato fissato per garantire la sicurezza alimentare dei celiaci, anche in caso di consumi regolari.
2. Certificazione AIC (Associazione Italiana Celiachia).
In Italia la spiga barrata è concessa dall’AIC che verifica che i prodotti siano conformi ai requisiti previsti dalla legge e che l’intero processo produttivo sia privo di contaminazioni da glutine. L’AIC ha registrato il marchio con la spiga barrata alla fine degli anni ’90.
3. Controlli lungo tutta la filiera.
La certificazione prevede controlli rigorosi non solo sul prodotto finale ma anche sulle materie prime, sui macchinari utilizzati e sulle modalità di confezionamento per evitare contaminazioni incrociate.

La normativa europea sul senza glutine

L’Unione Europea ha stabilito linee guida precise per l’etichettatura dei prodotti alimentari senza glutine. Queste norme, contenute nel Regolamento (UE) n. 828/2014, mirano a tutelare i consumatori e a garantire che i cibi etichettati come “senza glutine” rispettino determinati standard.
In particolare, il regolamento prevede due categorie principali:

“Senza glutine”: prodotti con un contenuto di glutine inferiore a 20 ppm.
“A basso contenuto di glutine”: prodotti con un contenuto di glutine compreso tra 21 e 100 ppm, destinati a persone con sensibilità al glutine più tollerante (ma non adatte ai celiaci).
Queste diciture devono essere accompagnate da informazioni chiare e visibili sull’etichetta per aiutare i consumatori a fare scelte consapevoli.

Perché la spiga barrata è così importante?

Scegliere un prodotto con il simbolo della spiga barrata significa affidarsi a una garanzia di qualità e sicurezza. Questo simbolo:

• Riduce il rischio di errore. La presenza della spiga barrata rende immediatamente riconoscibile un prodotto sicuro per i celiaci senza bisogno di ulteriori verifiche.
• Tranquillizza il consumatore. Chi segue una dieta senza glutine può acquistare con maggiore serenità sapendo che il prodotto è stato certificato da enti specializzati.
• Favorisce l’inclusione. Permette ai celiaci di sentirsi sicuri anche fuori casa, ad esempio nei ristoranti o nei bar, dove il simbolo può comparire accanto ai piatti sul menu.

A cosa fare attenzione oltre alla spiga barrata?

Nonostante la spiga barrata sia un indicatore affidabile è sempre bene prestare attenzione ad alcuni aspetti. Di seguito alcuni consigli:

• Leggi sempre l’etichetta.
Se un prodotto non riporta la spiga barrata, ma contiene la dicitura “senza glutine”, potrebbe comunque essere sicuro: verifica sempre le indicazioni riportate.
• Occhio alle contaminazioni.
Anche un prodotto naturalmente privo di glutine, come il riso o le patate, può essere contaminato durante la lavorazione: è sempre meglio verificare e leggere le etichette.
• Certificazione non obbligatoria.
La spiga barrata è una certificazione volontaria quindi alcuni produttori potrebbero scegliere di non richiederla, pur rispettando gli standard senza glutine.

La spiga barrata e la ristorazione

Sempre più ristoranti, soprattutto quelli specializzati nel senza glutine, utilizzano il simbolo della spiga barrata nei loro menu per identificare i piatti sicuri per i celiaci.

Questa pratica è particolarmente utile per chi desidera mangiare fuori senza ansie o timori. Tuttavia, è importante scegliere locali che seguano rigorosamente le procedure per evitare contaminazioni crociate, ad esempio separando le postazioni di lavoro e utilizzando utensili dedicati. È quello che avviene presso il nostro ristorante-pizzeria: cucine separate, personale formato in maniera specifica sul senza glutine e menu chiaro che presenta e descrive cibi e bevande senza glutine.

Gli obblighi dei ristoranti senza glutine

I ristoranti che offrono opzioni senza glutine devono rispettare precisi obblighi normativi per garantire la sicurezza dei celiaci. In Italia possono inoltre aderire al Programma AIC Alimentazione Fuori Casa che prevede la formazione specifica del personale, l’adozione di procedure anti-contaminazione e l’utilizzo di ingredienti certificati. Tra le misure principali vi sono la separazione delle aree di preparazione, l’uso esclusivo di utensili e stoviglie dedicati e la corretta etichettatura dei prodotti utilizzati. In aggiunta a tutto ciò è fondamentale che il personale sia in grado di rispondere a domande sulla gestione del senza glutine e sulla provenienza degli ingredienti offrendo ai clienti celiaci un’esperienza gastronomica sicura e priva di rischi.
Vuoi saperne di più o desideri provare piatti certificati in un ambiente sicuro? Ti aspettiamo nel nostro ristorante-pizzeria specializzato nella cucina tipica toscana, dove il gusto incontra la sicurezza alimentare!

×